Migliorare la tecnica di guida in fuoristrada in 5 semplici mosse - Enduro Croatia

Migliorare la tecnica di guida in fuoristrada in 5 semplici mosse

Migliorare la tecnica di guida in fuoristrada in 5 semplici mosse

Passeri in action

La guida  in fuoristrada, specialmente nell’enduro, è un’esperienza emozionante che mette alla prova abilità fisiche e mentali. Noi oggi ci vogliamo concentrare su alcuni semplici consigli di come migliorare la propria tecnica enduro. Avere una tecnica migliore, non solo rende ogni uscita più divertente ma aumenta anche la sicurezza, riducendo così il rischio di infortuni. Vediamo quindi come affinare le vostre competenze per goderti ogni percorso al massimo.

1. Mantenete la posizione corretta

Questa è la vera chiave nella guida in fuoristrada. Infatti, la posizione di guida è cruciale per ottenere un controllo ottimale della moto su terreni accidentali. La corretta postura vi consente di reagire in modo rapido alle repentine variazioni del terreno e vi aiuta a distribuire meglio il peso sulla moto. Quindi, cercate di guidare il più possibile in posizione eretta, con i piedi ben saldi sulle pedane. Per quanto possa sembrare complicato specialmente nelle sezioni più difficili, è il modo corretto che permette alle gambe di assorbire gli urti e mantenersi in equilibrio sulla moto. Infatti, in caso contrario, non scaricando i movimenti della moto sulle gambe, diventa quasi impossibile restare in sella e il rischio di cadere diventa alto.

Le ginocchia vanno mantenute leggermente piegate e vicine al serbatoio. Immaginatevi proprio di stringere il serbatoio; questo vi darà una stabilità ancora maggiore. I gomiti devono essere alti e le braccia rilassate per poter gestire il manubrio e reagire velocemente ai colpi che la ruota inferiore può generare. 

Enduro Experience Croatia - home 1

2. Controllate l’accelerazione e la frenata

Questo è un altro aspetto importante nella guida in fuoristrada in quanto l’aderenza può variare rapidamente. Un’accelerazione troppo brusca può far perdere trazione. Al contrario una frenata inappropriata può far slittare la vostra moto, facendovi perdere il controllo. Quindi, cercate di essere delicati con l’acceleratore, aumentate gradualmente la potenza, soprattutto nelle sezioni scivolose come fango e sabbia. Utilizzate entrambi i freni, anteriore e posteriore, con moderazione. Specialmente nelle discese ripide evitate di usare troppo il freno anteriore poiché rischiereste di bloccare la ruota, cosa che porta spesso a cadute rovinose. Nelle curve, anticipate la frenata al momento prima di entrare, mantenendo invece la moto in trazione durante la curva. In questo moto, avrete più stabilità.

3. Usate il peso del corpo a vostro vantaggio

Muovetevi. Non state fermi. Spostare il peso del corpo in modo corretto è fondamentale per superare ostacoli naturali come radici, rocce, fango o salite impegnative. Imparate a bilanciare il corpo soprattutto quando affrontate sezioni più tecniche. In salita, spostate il peso in avanti, avvicinatevi con il petto verso il manubrio, aumentando quindi il peso sull’anteriore, per evitare che la ruota anteriore si alzi. Questo ovviamente se non volete che si alzi. Ci sono tecniche usate specialmente dai piloti più esperti che prevedono l’alleggerimento dell’anteriore anche in salita, per superare ostacoli particolarmente impegnativi. In discesa invece vale lo stesso principio per tutti: spostate il peso indietro per mantenere la stabilità e non sovraccaricare la ruota anteriore. Quando affrontate le curve, spostate il peso verso l’interno della curva, la moto va inclinata ma il corpo resta dritto per massimizzare la trazione.

Ruota posteriore sollevata

4. Imparate a leggere il terreno

Uno dei segreti per diventare un bravo pilota di enduro è saper “leggere” il terreno. Ogni superficie richiede una tecnica di guida specifica e se sapete riconoscere le condizioni del terreno, riuscirete ad adattare la vostra guida e affrontare meglio le sfide. Per esempio nel fango, mantenete una velocità costante e evitate di frenare bruscamente. Il peso andrà avanti per migliorare la trazione dell’anteriore. Sulla sabbia dovete lasciare la moto libera a muoversi sotto di voi, anche qui senza frenate improvvise, cercate di assumere una velocità che vi permetta di galleggiare sulla superficie. Infine sulle rocce diventa vitale mantenere il peso sulle pedane e cercare il percorso migliore per evitare i gradoni più alti o sezioni troppo scivolose. 

5. La preparazione fisica e mentale per migliorare le tecnica enduro

Ne abbiamo parlato proprio nell’articolo precedente ma vale la pena ripeterlo. La guida in fuoristrada può essere impegnativa. Una buona preparazione fisica e mentale ti aiuterà a mantenere la concentrazione e finire il tuo tour di enduro in serenità. Quindi occhio all’allenamento fisico che deve poggiare su resistenza, forza e flessibilità. Vanno bene sia esercizi mirati per le gambe, la schiena e le braccia, così come esercizi cardio per aumentare la resistenza. Per quanto riguarda la concentrazione mentale, restate focalizzati sul percorso davanti a te. La moto tende infatti ad andare dove guardate voi, provare per credere. Se fissate un ostacolo, anche se è l’unico nel raggio di qualche metro, avete ottime probabilità che ci andrete a sbattere contro. Se invece vi concentrate sul percorso che volete fare, la moto vi seguirà.

Endurista caduto per migliorare tecnica enduro

Infine, ecco qualche ulteriore considerazione: per migliorare le tecnica in enduro la pratica costante è fondamentale per affinare le abilità. Non è pensabile uscire a fare un tour due volte all’anno e pensare di migliorare. Valutate anche dei corsi di guida. Ce ne sono tantissimi validi e tenuti da veri esperti in grado di correggere eventuali errori di postura o di guida. Vedrete che migliorare la vostra tecnica di guida in enduro vi permetterà di godervi appieno la giornata e farvi divertire di più. Provate al prossimo giro mettere in pratica anche solo un punto di quelli da noi descritti, vedrete subito un netto miglioramento delle vostre prestazioni. Non importa quale sia il vostro livello di guida, a meno che tu non sia un pilota professionista, noi crediamo che c’è sempre spazio per migliorare. 

Se volete allenarvi con noi, vi aspettiamo in Croazia con le nostre guide di Enduro Experience Croatia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email